OBIETTIVI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il corso si propone un duplice obiettivo: da un lato vuole fornire le conoscenze e competenze operative qualificanti che consentono al partecipante di porsi come soggetto attivo nell’amministrazione delle risorse umane e supportare le aziende nel processo di gestione del personale, delle politiche retributive ed incentivanti, della contrattualistica, della gestione degli aspetti contabili, assicurativi e previdenziali e del contenzioso tributario, dall'altro vuole rappresentare per i partecipanti, che hanno i requisiti, un valido supporto nella preparazione agli esami per l'abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
PROFILO PROFESSIONALE
Il Master prepara alla professione del Consulente del Lavoro. Il corso è orientato dalle linee guida del Vademecum del tirocinio professionale del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, le quali sottolineano come essere Consulenti del Lavoro significa lavorare a contatto con le persone (clienti, collaboratori ed istituzioni) offrendo la propria competenza professionale nelle tematiche del diritto del
lavoro, della previdenza ed assistenza, del diritto tributario e della normativa fiscale.
DESTINATARI
Destinatari del Master sono professionisti, neolaureati in discipline economiche-giuridiche e praticanti consulenti del lavoro, che vogliono un supporto nella preparazione agli esami di abilitazione per l’esercizio della professione di Consulenti del Lavoro.
TITOLO RILASCIATO
Master universitario di primo livello in CDL ACADEMY - Consulenza del Lavoro. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede una metodologia di apprendimento basata sulla integrazione tra didattica frontale e didattica in modalità e-learning, con un approccio fortemente operativo ed orientato al problem solving mediante lo sviluppo di laboratori. Vengono erogate 327 ore formative di aula di cui 84 frontali, 73 di laboratorio e 170 in modalità e-learning. Sono previste 1.181 ore di studio individuali, delle quali 150 destinate alla preparazione di un project work finale. Sono inoltre previste verifiche specifiche su ogni modulo attraverso lo svolgimento di esercitazioni, il sostenimento di test a risposta multipla sia on line che in presenza e vere e proprie simulazioni di prove di esame.
RESPONSABILI
DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE | COMITATO SCIENTIFICO | DOCENTI |
Direttore Prof. Alessandro Giosi Vicedirettore Dott. CdL Lorenzo Lelli |
Prof. Iolanda Piccinini Prof. Alessandro Giosi Prof. Emanuele Odorisio Dott. CdL Adalberto Bertucci Dott. CdL Marco Bertucci Dott. CdL Paolo Stern Dott. CdL Massimiliano Pastore Dott. CdL Eleonora Marzani Dott. Paolo Mormile Dott. Massimiliano Bellini Dott. CdL Lorenzo Lelli Avv. Roberto Sarra Avv. Domenico Mariani Dott. Eufranio Massi |
Prof. Iolanda Piccinini Prof. Alessandro Giosi Prof. Emanuele Odorisio Dott. CdL Adalberto Bertucci Dott. CdL Marco Bertucci Dott. CdL Paolo Stern Dott. Paolo Mormile Dott. Massimiliano Bellini Dott. CdL Lorenzo Lelli Avv. Roberto Sarra Avv. Domenico Mariani |